Il recruiting di neolaureati va oltre la semplice copertura delle posizioni junior. Sono gli esperti e i leader del domani, quando gli esperti ei leader di oggi si ritireranno o cambieranno azienda. Costruire una forza lavoro più diversificata, sostenere l’innovazione e il cambiamento e dare forma ai valori organizzativi dipende proprio da chi sono i vostri neoassunti.
Per rafforzare i programmi di recruiting bisogna capire i neolaureati: i loro punti di forza, i loro punti deboli, cosa li motiva e dove hanno bisogno di un po’ di aiuto in più (suggerimento: allineate i loro valori personali con quelli organizzativi!).
C’è un’apparente carenza di talenti – è il momento di ripensare alle premesse fondamentali del recruiting di neolaureati. Vi state concentrando su ciò che conta davvero? Siete in grado di selezionare i neolaureati più adatti per la vostra realtà?


Scarica l’eBook per saperne di più su ciò che è veramente importante nel recruiting dei neolaureati:
-
I neolaureati contano.
-
I neolaureati non ottengono molta attenzione dalle risorse umane.
-
Le organizzazioni devono guardare oltre i risultati accademici.
-
Il Graduate Employability Model di SHL funziona.
-
Migliora i programmi di laurea con i dati.